Provincia: Al via gli eventi di sicurezza stradale

Si è svolto a Latina, presso il Teatro Comunale D’Annunzio, il primo degli eventi della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale #ConGuidoFaiStrada promossa da Provincia di Latina, Questura di Latina e Prefettura di Latina che coinvolgerà da dicembre 2024 a marzo 2025 oltre 5.000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio provinciale.

“Con questa campagna abbiamo voluto dar seguito a un problema ancora troppo presente sulle strade pontine – afferma il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli -. Inutile nasconderlo: nel nostro territorio è ancora troppo alto il numero di vittime della strada. Vogliamo cambiare rotta a iniziare proprio dai futuri guidatori. Per questo, riteniamo fondamentale coinvolgerli in questo flusso di sensibilizzazione.”

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali da parte dello stesso Stefanelli e la proiezione dello spot ufficiale della campagna, realizzato per sensibilizzare i giovani sul tema della guida responsabile.

A seguire, sono intervenuti Fausto Vinci, Questore della Provincia di Latina, Vittoria Ciaramella, Prefetto della Provincia di Latina e Michele Ferrario, ispettore della Polizia di Stato.

Comandante del distaccamento Polizia stradale di Terracina per ribadire, una volta di più, le regole fondamentali del Codice della Strada e i rischi di comportamenti scorretti.

A seguire, Giovanni Delle Cave, presidente dell’Associazione Familiari Vittime della Strada, ha portato la sua testimonianza diretta e commovente sull’importanza di una guida consapevole. “Guidare è un atto di responsabilità e di amore: ogni gesto sulla strada può salvare una vita. Parlare con i giovani oggi significa seminare un futuro più sicuro per tutti. Credere nella sicurezza, infatti, è credere in un futuro per tutti. Le strade migliori sono quelle costruite con attenzione e rispetto” tra i passaggi più significativi del suo intervento.

La chiusura, oltre alla conduzione dell’intero evento, è stata affidata a Veruska Menna, con un monologo tratto dal suo libro “Flaminia”, una performance teatrale intensa e capace di lasciare un segno profondo nei cuori dei giovani presenti.

“La campagna di sicurezza stradale Con Guido Fai Strada rappresenta un primo step fondamentale all’interno della strategia preventiva, multilivello, messa a punto in occasione della riunione dellosservatorio provinciale sulla sicurezza stradale, che ho voluto fortemente ricostituire” ha commentato Vittoria Ciaramella, Prefetto della Provincia di Latina. “Tale iniziativa rappresenta solo la prima di una serie di azioni coordinate e programmate in quella sede, volte ad invertire una spirale negativa, sensibilizzando sul tema le giovani generazioni attraverso la promozione della cultura della legalità”.    

“È fondamentale l’unione delle istituzioni. La Polizia di Stato – ha dichiarato il Dirigente superiore della Questura di Latina, Fausto Vinci – da sempre ha indetto delle campagne sulla sicurezza stradale, soprattutto per fermare queste stragi che avvengono in tutto il territorio nazionale. Siamo molto impegnati nella provincia, abbiamo molti progetti con i ragazzi e oggi abbiamo messo a disposizione i nostri mezzi che simuleranno situazioni che possono venirsi a creare e lo facciamo proprio per tutelare la loro sicurezza. Noi riteniamo che la prevenzione sia la chiave di volta per superare questo problema ed è per questo che abbiamo voluto coinvolgere in prima persona i ragazzi nella campagna

All’esterno del teatro è stato allestito un Villaggio della Sicurezza grazie al contributo della Polizia Stradale/Scientifica che ha offerto ai partecipanti un’esperienza innovativa e coinvolgente sui rischi legati alla strada e sulla gestione quotidiana della sicurezza, simulando come prevenire e affrontare i pericoli più comuni.

L’iniziativa proseguirà con altre quattro tappe in tutta la provincia di Latina, con il prossimo evento fissato per il 13 dicembre, ancora al Teatro Comunale D’Annunzio. Il progetto coinvolgerà le classi quinte delle scuole superiori, raggiungendo oltre 5.000 studenti. L’obiettivo è creare eventi strutturati e replicabili, offrendo esperienze formative e immersive sulla sicurezza stradale e la guida consapevole.

Provincia: Avviso pubblico per i contributi ai Comuni

È stato pubblicato il bando per la concessione di contributi ai comuni della Provincia di Latina, specificamente per quelli con una popolazione residente tra i 5.000 e i 15.000 abitanti.

La Provincia a sostegno dei Comuni


Questo bando si rivolge a interventi finalizzati al potenziamento della sicurezza stradale e prevede la manutenzione straordinaria e l’adeguamento normativo delle diverse componenti dell’infrastruttura, stradali comunali di collegamento o a servizio della viabilità provinciale.
“Con la Deliberazione del Consiglio Provinciale del 24 luglio 2024, abbiamo approvato una nuova misura strutturale, pensata per finanziare e cofinanziare progetti realizzati dai Comuni.
Gli interventi previsti sono vari e mirano a migliorare sia l’efficienza della rete stradale che la sicurezza degli utenti. In particolare, ci concentreremo su aspetti fondamentali come la protezione ambientale e la tutela delle aree vulnerabili a eventi di dissesto idrogeologico.”  – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli. – L’ avviso, prima destinato ai piccoli Comuni, ci ha permesso, grazie a 200 mila euro impiegati, di intervenire lo scorso anno in supporto delle amministrazioni. Proprio per questo, abbiamo deciso di destinare i fondi ad una nuova fascia di municipalità per assicurare una più ampia copertura sulla viabilità provinciale e ampliare la nostra sfera d’azione.”

Gli interventi ammessi


Il bando, consultabile sul sito dell’Ente, prevede finanziamenti in conto capitale per interventi specifici. Tra le tipologie di interventi che possono essere finanziati ci sono quelli volti alla manutenzione straordinaria delle infrastrutture, miglioramenti della segnaletica e dell’illuminazione, oltre a interventi che promuovono la sicurezza per le utenze più vulnerabili, come pedoni e ciclisti. Le proposte progettuali dovranno riguardare nello specifico: manutenzione straordinaria e adeguamento normativo delle diverse componenti dell’infrastruttura, incluse le pavimentazioni e i sistemi di smaltimento acque; interventi su segnaletica, dispositivi di ritenuta, illuminazione e sistemi di info-mobilità, qualora complementari e comunque conseguenti ad interventi di manutenzione straordinaria e rifacimento profondo; interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura esistente in termini di caratteristiche costruttive della piattaforma veicolare, ciclabile e pedonale, della segnaletica verticale e orizzontale, dei manufatti e dei dispositivi di sicurezza passiva e ancora realizzazione di percorsi per la tutela delle utenze deboli; miglioramento delle condizioni per la salvaguardia della pubblica incolumità; riduzione dell’inquinamento ambientale; riduzione del rischio da trasporto merci inclusi i trasporti eccezionali; riduzione dell’esposizione al rischio idrogeologico; incremento della durabilità dei rifacimenti per la riduzione dei costi di manutenzione; realizzazione di corridoi naturali o di recinzioni per la fauna, al fine di evitare ovvero di indirizzare attraversamenti di animali; predisposizione e messa in funzione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici o ibridi.  

L’avviso pubblico


L’avviso pubblico è finanziato con risorse provinciali per un ammontare complessivo di euro 233.913,63 e trovano copertura finanziaria nel bilancio di previsione 2024-2026 sul capitolo 3739. Il contributo è a fondo perduto, fino alla concorrenza del 100% dell’importo complessivo del Quadro Economico di intervento, per la parte interamente finanziata o cofinanziata dalla Provincia di Latina, fermo restando il limite massimo di euro 50.000,00 erogabile per il contributo ammesso.
Le domande di ammissione al finanziamento dovranno essere presentate, entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 17.01.2025 mediante la pec (ufficio.protocollo@pec.provincia.latina.it) inserendo nell’oggetto “BANDO MEDI COMUNI”. 

Provincia: Riprendono i lavori sulla SP Ninfina II

Riprenderanno a breve i lavori di ricostruzione del ponte posto al km 11+200 della SP Ninfina II. Il ponte, di competenza della Provincia di Latina, è situato al km 11+200 della strada provinciale Ninfina II, sul confine amministrativo tra i Comuni di Latina e Cisterna di Latina, e rappresenta il punto in cui tale viabilità provinciale è identificata nella toponomastica del Comune di Latina quale Strada Macchia Grande e nella toponomastica del comune Cisterna di Latina quale Via Prato Cesarino.

I lavori sul Ponte


La circolazione era stata interdetta nel 2021 in seguito all’accertamento dello stato avanzato di degrado delle strutture portanti ed una scarsa resistenza a compressione del calcestruzzo in opera. Contestualmente, si era proceduto alla programmazione di un intervento di  demolizione e ricostruzione del manufatto, al fine di ripristinare la viabilità stradale sulla SP Ninfina. L‘ avanzamento dei lavori, dopo la demolizione, era stato rallentato dal ritrovamento di ordigni esplosivi residuati bellici che hanno richiesto le attività di bonifica e i relativi
adempimenti.

La bonifica bellica


A seguito del completamento della demolizione delle strutture di fondazione del ponte esistente è stata avviata l’ultima fase della procedura di bonifica bellica, mirata all’ottenimento del “Verbale di Validazione finale” relativo all’area di sedime interessata dalla realizzazione del nuovo ponte, sulla quale sono stati rinvenuti gli ordigni esplosivi residuati bellici inesplosi risalenti all’ultimo conflitto mondiale del secolo scorso.
In merito a tale bonifica bellica, il Ministero della Difesa, 10° Reparto Infrastrutture, Ufficio BCM di Napoli ha già rilasciato il verbale di Validazione Parziale relativo alle ulteriori aree di cantiere interessate dalla ricostruzione del ponte in questione. Dalla settimana prossima si procederà al completamento della fase finale di bonifica bellica ed a seguito dell’ottenimento del verbale ministeriale definitivo, riprenderanno immediatamente i lavori di ricostruzione del nuovo ponte consistenti nel getto delle nuove strutture di fondazione.
I lavori, rientranti nelle attività previste dal “Programma triennale dei Lavori Pubblici 2022/2024 della Provincia di Latina – Settore Viabilità e Trasporti” del Documento Unico di Programmazione 2022-2024, erano iniziati lo scorso dicembre, ma si erano interrotti in seguito al ritrovamento di residui bellici nella fase di preparazione del cantiere per la ricostruzione del Ponte.
L’importo dei lavori appaltati per complessivi Euro 819.424,47 oltre IVA, di cui Euro 608.133,58 per lavori ed Euro 211.290,89 quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.


“Il progetto di ricostruzione del ponte rappresenta un’importante opera infrastrutturale per la Provincia di Latina, fondamentale per il ripristino della viabilità e della sicurezza stradale nella zona. L’intervento, sebbene complesso a causa delle problematiche emerse durante le fasi iniziali, è stato pianificato con attenzione per garantire la massima efficienza e sicurezza. – ha dichiarato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli – I cittadini saranno informati delle tempistiche e delle modalità di svolgimento dei lavori tramite comunicazioni ufficiali, per ridurre al minimo i disagi causati dalla chiusura della strada. L’obiettivo è giungere quanto prima alla riapertura del ponte per facilitare il transito locale e ridurre i disagi causati dalla chiusura della strada”.

Provincia: Osservatorio per la Sicurezza Stradale

Si è tenuta mercoledì 11 Settembre presso la Prefettura a Latina la prima riunione del Tavolo dell’Osservatorio Provinciale sulla Sicurezza Stradale, voluto da S.E. il Prefetto Vittoria Ciaramella.

Insieme al Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, il Questore Vinci, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Angelillo, la Polizia Stradale Berna Nasca e la Polizia Locale di diversi comuni pontini, rappresentanti di Anas e Astral e i primi cittadini dei Comuni di

L’Osservatorio si propone di analizzare le cause di questo fenomeno, con particolare riguardo sia all’adeguatezza delle infrastrutture sia ai comportamenti degli automobilisti.

La discussione sull’elevato numero di incidenti è partita dall’analisi accurata dei dati. Nel 2021 53 morti sulle strade in provincia di Latina, 56 nel 2022, 45 dall’inizio del 2024, 25 dei quali registrati solo nel corso dei mesi estivi, in gran parte giovani, anche minorenni. Dal 2019 al 2022 la crescita di incidenti con esito mortale è pari al 47%. Per il 2023 non abbiamo ancora indicazioni specifiche, mentre sappiamo che dall’inizio dell’abbiamo avuto 45 vittime, 25 nel solo periodo estivo, da giugno al primo settembre.  “Abbiamo già avviato prima dell’estate la campagna di sensibilizzazione “Con Guido fai strada allo scopo di riaccendere l’attenzione su un tema cruciale per la pubblica sicurezza- ha dichiarato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli presentando le attività svolte dall’Ente – Ora ci prepariamo ad avviare la seconda fase dedicata alle scuole superiori, dove ci sono i futuri patentati ed è necessario avviare un percorso di educazione stradale. Vogliamo che la campagna sia di forte impatto anche emotivo, perché i ragazzi abbiano una reale e chiara percezione dei rischi che si corrono e prendano coscienza di come possono essere sufficienti pochi istanti di distrazione per compromettere la propria vita e quella degli altri. Per questo lavoreremo concretamente per poter condividere l’azione di formazione rivolta ai giovani con i presenti e rendere più efficace il nostro messaggio, attivando tutte le forme di collaborazione istituzionale necessarie ad un trattamento esaustivo di questo fenomeno. È il momento di mettere in campo ogni intervento utile ad alimentare la sicurezza alla guida e coordinare azioni mirate di contrasto sul territorio”.

Provincia: Nuova segnaletica a tutela dei ciclisti.

Al fine di migliorare la sicurezza stradale, anche in rapporto ai veicoli leggeri quali le biciclette, la Provincia di Latina provvederà ad istallare lungo l’asse stradale provinciale dei nuovi cartelli stradale finalizzati a regolare la distanza minima obbligatoria.
L’istallazione, curata dal Settore Viabilità e Trasporti,  avverrà in via sperimentale nei prossimi giorni nell’ambito di una campagna di  sensibilizzazione a tutela dei numerosi ciclisti che quotidianamente percorrono le nostre strade collinari, ad integrazione della segnaletica verticale già esistente.

La scelta delle strade collinari, è stata adottata in quante le stesse presentano caratteristiche strutturali di carreggiata ridotta con la presenta di curve e tornanti con bassa visibilità.
Le strade interessate al momento di tale intervento sono: S.P. Norbana in Comune di Norma; S.P. Sermentana in Comune di Sermoneta; S.P. Ninfina I – tratto dall’Abbazia di Valvisciolo, passando per i Comuni di Bassiano e  Sezze; S.P. Accesso a Pisterzo in Comune di Prossedi; S.P. Marcheggiana e Casini in Comune di Roccasecca dei Volsci; S.P. Roccasecca dei Volsci in Comune di Roccasecca dei Volsci e S.P. Accesso a Maenza in Comune di Maenza.


“L’istallazione dei cartelli nasce dalla volontà di dare attenzione ai ciclisti sulla strada, regolamentando la distanza minima di sicurezza che gli automobilisti devono rispettare dai ciclisti.  – dichiara il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli – “Il numero di incidenti che coinvolgono i ciclisti e la loro crescente presenza sul territorio impongono nuove strategie sul corretto comportamento nella  interazione tra mezzi a motore e biciclette. Ecco perché abbiamo ritenuto opportuno procedere all’istallazione di apposita segnaletica, facendo ricadere la scelta su quelle strade, che per loro stessa conformazione, richiedono un trattamento più attento.”
Il potenziamento della segnaletica verticale si inserisce nelle iniziative dell’Ente per promuovere la cultura della sicurezza stradale,  preannunciata dalla campagna “Con Guido fai strada”.