Bilancio e programmi, Stefanelli stila l’agenda

Nessuna modifica in Giunta almeno fino a dicembre

Nessuna modifica e nessun colpo di scena nella riunione di maggioranza e di giunta di Minturno, che si è svolta ieri sera, dietro convocazione del Sindaco Gerardo Stefanelli. Le ipotesi, alcune fantasiose, altre meno, su cambi e novità, si sono rivelate senza fondamento, almeno per ora. Infatti eventuali turn-over nella squadra di giunta e il cambiamento degli assetti organizzativi della macchina comunale. Il Sindaco ha promesso che se ne parlerà a fine anno dopo l’approvazione del bilancio. Quindi per i prossimi tre mesi non ci saranno novità particolari circa le modifiche nell’esecutivo, come da più parti veniva ipotizzato.

Nel corso della riunione il primo cittadino minturnese ha tracciato un bilancio della stagione estiva, evidenziando le cose che si sono rivelate positive e quelle che si invece non sono andate come si pensava e quindi debbono essere migliorate. Stefanelli ha indicato una serie di iniziative che vorrebbe attivare nel 2024, anno in cui Minturno dovrà presentarsi come un enorme villaggio vacanze, che si pensa possa offrire la possibilità ai turisti di usufruire gratuitamente di una serie di servizi legati alla pratica sportiva, alle escursioni naturalistiche, agli eventi ludico ricreativi e culturali. Ma intanto è già in moto l’organizzazione per le iniziative natalizie. Infatti nel prosieguo della riunione, la maggioranza ha tracciato le linee guida dell’organizzazione per le festività di fine anno, che vedranno un maggiore coinvolgimento delle realtà associative del territorio, con particolare attenzione alle attività di animazione del borgo storico di Minturno ed al tradizionale Natale al castello; confermata inoltre l’organizzazione del Capodanno sul lungomare di Scauri.

Un focus è stato dedicato anche ai nuovi progetti da mettere in campo per il piano delle opere pubbliche: dalla ciclabilità dell’intero waterfront, alla riqualificazione urbana del borgo di Minturno, al progetto di riqualificazione del verde e dell’arredo urbano del lungomare Nazario Sauro. C’è quindi molto lavoro ancora da fare e e proprio per questo che la massima autorità del Comune di Minturno ha invitato i componenti della coalizione di governo ad un maggiore attivismo politico e amministrativo e ad una maggiore presenza all’interno della vita comunitaria.

Via Appia, storia e archeologia: un’iniziativa per raccontare l’itinerario che conduce da Velitrae a Minturnae

Giovedì 8 giugno, nella Corte di Palazzo Caetani (Cisterna), si conclude il ciclo di incontri mensili (avuto inizio a gennaio 2023) organizzati dall’associazione culturale Archeoclub d’Italia e dedicati alla secolare storia della Via Appia.

Durante l’evento, che avrà inizio alle ore 19:00, l’Archeologa Carla Vaudo racconterà il viaggio che conduce da Velitrae a Minturnae, attraverso la storia, le opere e le curiosità di una strada che ha dipinto i secoli.

Con l’ausilio di videoproiezioni, verrà trattata la genesi della via Appia e della rete viaria antica romana in generale, oltreché alle statio di posta lungo il tracciato pontino; verranno, infine, dati cenni storici sui maggiori siti ed elementi archeologici presenti nel territorio.

L’appuntamento sarà, quindi, volto a promuovere la Candidatura dell’Appia a patrimonio UNESCO, rientrando nel progetto “Via Appia. Regina Viarum.”.

A intervenire anche l’Architetto Liliana De Bonis, Presidentessa dell’Archeoclub della sezione di Cisterna di Latina, il Sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, l’Assessore alla Cultura, Maria Innamorato e la Delegata al Turismo, Spettacolo ed Eventi, Aura Contarino.

“Un nuovo evento per accompagnare la candidatura della Via Appia che, in questo caso, sarà la prima protagonista – spiega Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina –. Ringraziamo la sezione dell’Archeoclub di Cisterna per aver preso parte al progetto e per aver scelto di dedicare l’ultima iniziativa del suo ciclo di incontri proprio al progetto “Via Appia. Regina Viarum.”. La candidatura vuol essere, infatti, anche un’occasione per promuovere le realtà presenti sul nostro territorio e il lavoro che quest’ultime portano avanti con passione”.

“VIA APPIA. REGINA VIARUM.”

È il nome de Protocollo d’intesa istituito per il riconoscimento della Via Appia nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Tra i firmatari, oltre al Ministero della cultura e alle Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, 13 Comuni della provincia di Latina: Cisterna, Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Itri, Formia, Gaeta e Minturno.

Per l’occasione, sarà organizzato un ciclo di eventi allo scopo di valorizzare i territori ricadenti nel sito e permetterne una riqualificazione urbana, paesaggistica e una valorizzazione socioeconomica concreta

Un Comune dal bilancio sano

L’intervento Il sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli, rivendica la bontà del rendiconto approvato sette giorni fa in consiglio Il primo cittadino rimarca la credibilità che ha conquistato l’Amministrazione, in quanto, tra l’altro, paga in anticipo i fornitori

Gestione sana, ordinata e pru­dente in grado di rispondere alle esigenze di sviluppo e gestione del territorio. Questo il commento del Sindaco di Minturno Gerardo Ste­fanelli sul rendiconto di ammini­strazione approvato la settimana scorsa in consiglio e ritenuto in grado di rispondere alle esigenze di sviluppo e gestione del territo­rio. “Confrontando la nostra si­tuazione economico finanziaria con quella dei comuni in generale ­ha continuato Stefanelli- possia­mo essere soddisfatti, sereni e pro­vare anche un pizzico di orgoglio. L’ente ha un adeguato accantona­mento rischi per i contenziosi in essere, paga i propri fornitori addirittura in anticipo rispetto alle scadenze commerciali, non ha de­biti fuori bilancio e quando arriva­no sentenze esecutive le paga su­bito senza ulteriori aggravi di co­sti a carico del municipio”. Il sin­daco quindi rivendica una credi­bilità commerciale che non ha mai avuto prima, ma ha aggiunge che la tesoreria ha una cassa cospicua che consente di anticipare gli in­vestimenti senza aspettare che vengano prima materialmente trasferiti i fondi dagli altri enti. “Una gestione prudente- ha ag­giunto- che si rispecchia anche nelle modalità di gestione del fon­do crediti dubbia esigibilità, che viene accantonato in percentuale superiore al minimo imposto dal­la legge proprio per evitare spese che poi potrebbero rivelarsi senza copertura creando squilibri con­tabili postumi. Un modello gestio­nale che dovrebbe essere preso a riferimento positivo anche da al­tre amministrazioni. Nei prossimi mesi maggiore impegno sarà de­dicato ai residui di gestione più vecchi su cui purtroppo i funzio­nari attuali sono chiamati a pren­dersi responsabilità e decisioni senza avere adeguata documenta­zione a supporto: si tratta di ‘fatti gestionali’ di un passato remoto imputabili a funzionari che da tempo sono in pensione, e di cui diventa difficile anche reperire documentazione adeguata; episo­di che dimostrano le modalità caotiche ed una certa sciatteria cl1ehannocontraddistintodeccn­ni della macchina amministrativa (e non politica) minturnese”. Ste­fanelli poi fa presente che l’Ammi­nistrazione ha assunto giovani e funzionari preparati, in particola­re nei settori tecnici, aumentando la presenza di donne e di laureati, ma anche che sono stati avviati la­vori pubblici per una somma com­plessiva di dieci milioni di curo. Prendersi cura del presente, preparare il futuro e aggiustare i danni del passato, sono i tre fattori da tenere in equilibrio per Stefanelli, che apre al confronto con le mino­ranze. “Siamo attenti- ha conclu­so-a raccogliere spunti e suggeri­menti senza preclusioni, sensibili al loro coinvolgimento, pur comprendendo che in alcuni casi le esigenze di visibilità  politica di qualche singolo, portino ad alza.re il tono della dialettica politica a cui non ci siamo mai sottratti democraticamente”

Stefanelli: il Comune viaggia ad alta velocità

Il primo cittadino minturnese rivendica quanto fatto finora e contesta le affermazioni delle minoranze

Non mi sembra un’Amministrazione in stato comatoso come qualcuno vorrebbe rappresentare, in quanto la macchina amministrativa continua
a procedere ad alta velocità. E’ chiaro che andando così veloce ci può stare qualche passaggio non proprio perfetto dal punto di vista formale, ma meglio questo che l’immobilismo ed il caos economico-finanziario delle ultime due Amministrazioni che hanno preceduto il nostro arrivo”. Il sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli difende l’operato del suo governo illustrando quanto fatto. “L’apertura di un’uscita di sicurezza al castello – ha continuato la riqualificazione dei vicoli del centro storico, il dragaggio del Garigliano con successivo ripascimento, il passo del Garigliano nell’area archeologica(tutti lavori affidati nelle scorse settimane), i finanziamenti PNRR per le Sieci e l’asilo di Pulcherini in itinere, la pista ciclabile in gran parte ultimata, la riqualificazione di piazza Sant’Albina, che contiamo di ultimare entro fine giugno, gli eventi pubblici e privati che continuano a vivacizzare la città riscontrando sempre grande partecipazione e condivisione, mi sembra che non siano opera di un governo comatoso. Tutto questo con una situazione economico finanziaria solida e ordinata, nonostante l’aumento dei costi energetici delle materie prime dei servizi e lo spegnimento degli autovelox”. Stefanelli nel congratularsi e ringraziare tutti i dipendenti per il lavoro che stanno svolgendo, ha rimarcato l’opera di risanamento e sviluppo della città che “ci colloca oggi tra le amministrazioni più attive del panorama provinciale e regionale. Avevamo detto al nostro insediamento che iniziava un nuovo ciclo amministrativo, con una nuova maggioranza ed una nuova giunta; avevamo anche detto che il 2023 sarebbe stato l’anno delle procedure, il 2024 quello dei lavori, il 2025 quello delle inaugurazioni delle nuove opere realizzate e stiamo rispettando gli step della programmazione che avevamo fatto conoscendo i tempi dei cicli gestionali delle pubbliche amministrazioni. Il resto è polemica politica ed è anche giusto che ci sia e che l’opposizione incalzi la maggioranza sui tanti temi che stanno a cuore alla cittadinanza: è semplicemente il gioco delle parti”. Il primo cittadino poi rivendica l’immagine che Minturno si è creata. “Abbiamo ancora tanto entusiasmo e tanta passione per guidare la nostra città in un percorso di crescita collettiva – ha concluso – ed infatti insieme a me sta maturando una generazione di amministratori che daranno continuità ad un agire amministrativo di qualità anche nelle prossime consiliature. Credo che anche questo sia un grande lascito al futuro della nostra città”.

Seguendo Topolino, in sei puntate

La promozione anche attraverso due documentari della Rai e un corto che riassume lo spirito dell’iniziativa. Da mercoledì 26 aprile gli episodi del celebre fumetto sulla “via della Storia” e oggi laboratori con le scuole

Le due rappresentanti del segretariato Unesco del Ministero della cultura, Angela Maria Ferroni e Laura Acampora hanno spiegato la genesi dell’iniziativa: “Il Ministero ha scelto questa arteria nonostante fosse un’operazione complessa e per avviare la procedura sono stati necessari molti sopralluoghi da Roma a Brindisi. Su questa strada hanno viaggiato e viaggiano persone, idee, fedi religiose: l’Appia ha un valore universale e, superato il primo step di verifica, a fine settembre partiranno i sopralluoghi. Siamo riusciti ad imboccare il verso giusto in tempi molto brevi anche in collaborazione con la Rai che ha realizzato due documentari: fondamentale è stato il coinvolgimento delle scuole e la collaborazione con la casa editrice Panini che edita Topolino”. E infatti domani presso l’istituto “San Giuseppe” di Terracina si terrà il laboratorio “La Via della Storia” in occasione dell’uscita del numero speciale di Topolino 3518 in edicola da mercoledì 26 aprile, dal quale prenderà il via la storia a fumetti in 5 episodi “Topolino e la via della Storia”, un viaggio nel tempo e nello spazio lungo òla via Appia Antica in compagnia di Topolino e amici, scritta dallo sceneggiatore Francesco Artibani. E ancora sabato a Minturno sono previste due iniziative, alle ore 14:30 il laboratorio “La Via della Storia” rivolto ai bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni, che sarà tenuto da artisti Panini Disney, il disegnatore Marco Palazzi e lo sceneggiatore Francesco Artibani. Poi, a partire dalle 16, la scena si sposterà sull’Appia ed in particolare su uno dei tratti meglio conservati dell’intero tracciato, situato all’interno del comprensorio Archeologico di Minturnae. L’area si animerà con l’evento “Origines”, che attraverso i personaggi in costume d’epoca racconterà i mille volti dell’Appia, narrando la storia, le tecniche costruttive e le scene di vita che caratterizzarono il tracciato della più importante strada romana.

Bandita la gara per la fruizione multimediale della via Appia

Il Comune di Minturno ha bandito la gara per l’intervento di valorizzazione e fruizione multimediale del complesso monumentale dell’area archeologica di Mintunae, della via Appia e del Passo del Garigliano. Il progetto riguarda la valorizzazione intesa ad ampio spettro, di un areale composto da due luoghi della cultura: il comprensorio archeologico di Minturnae (area archeologica in senso stretto) e il complesso monumentale dell’area archeologica di Minturnae, della via Appia e del Passo del Garigliano. Per l’intervento, sono stati stanziati oltre 210mila euro, di cui 9200 quali oneri per la sicurezza. Fondi cofinanziati dalla Regione e con una quota del bilancio comunale. Le offerte dovranno essere presentate entro le dodici del ventisette aprile prossimo. La procedura sarà interamente telematica quindi non sono previste sedute pubbliche fisiche per l’apertura delle buste telematiche contenenti le offerte, tra le quali sarà individuata quella che presenterà il miglior prezzo.

Ponte sul Garigliano, via libera dalla Commissione della Regione Campania. Stefanelli: “Adesso si parte con la progettazione esecutiva”

La Commissione Valutazione di Incidenza appropriata della Regione Campania ha dato parere favorevole al progetto ”Intervento di manutenzione straordinaria consistente nella sostituzione dell’impalcato esistente e nelle opere di adeguamento sismico delle pile esistenti del ponte sul fiume Garigliano, posto a collegamento tra la strada provinciale Maiano e la strada provinciale Lauro – Castelforte – Minturno” proposto dalla Provincia di Latina.  Il via libera prevede alcune prescrizioni circa la realizzazione dell’opera tra le quali la verifica della corretta esecuzione degli interventi di ripristino e/o nuova costituzione della vegetazione ripariale riconducibile a quella caratteristica dell’habitat di interesse comunitario.  Gli Uffici hanno dato mandato alla società incaricata del progetto di procedere con la progettazione esecutiva dell’opera.

Il progetto di fattibilità era stato approvato a luglio dello scorso anno, risultato di un accordo di programma tra le due province ciascuna delle quali si è impegnata a stanziare  circa 1 milione di euro e ad assumere l’onere della manutenzione del ponte e di tutte le sue parti per la quota parte ricadente nel territorio di competenza, fissata  convenzionalmente al 50%. La Provincia di Latina ha assunto il compito di provvedere alle fasi progettuali e di gara. L’importo complessivo dei lavori ammonta a quasi un milione e mezzo di euro.

“Con il parere favorevole della Commissione Via – commenta il presidente Gerardo Stefanelli – abbiamo superato l’ultimo step dell’iter e possiamo procedere con la progettazione di un’opera fondamentale per la provincia pontina e per i suoi collegamenti con la Campania. Sono soddisfatto – conclude – per la celerità con la quale l’ente e gli uffici sono riusciti a terminare questa fase del progetto”.

Minturno Scauri, al via “La Festa della Primavera”: date e programmi

La “Festa di Primavera” si inserisce nel quadro degli eventi de “Il Centro…in festa”, la manifestazione di interesse collettivo, promossa ed organizzata dal Comune di Minturno

Il sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli presenta la “Festa di Primavera, l’evento che di fatto apre la stagione primaverile, in programma sabato 24 e domenica 25 marzo, presso l’Area Giochi del Parco Recillo, sul Lungomare di Scauri. Dalle ore 11:00 alle ore 16:00 street food, animazione per bambini, gonfiabili, teatro, spettacoli musicali, costituiranno il ricco menù previsto per la “Festa di Primavera”, che richiamerà i bambini e le loro famiglie sul Lungomare di Scauri.

Il programma dell’evento prevede sabato 25 marzo, nello specifico, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, l’animazione bambini e gonfiabili, a cura de “La tua Mascotte”; dalle ore 11:30 alle ore 13:00 il Teatro Bertolt Brecht di Formia metterà in scena “Pulcinella mon amour”; dalle ore 12:30 alle ore 15:00 lo spettacolo musicale “Controcanto Trio” con Isidoro Millevoci, Mario Tribuzio e Luigi Montanaro.

Per domenica 26 marzo 2023 il programma prevede dalle ore 11:00 alle ore 16:00, l’animazione bambini e gonfiabili, a cura de “La tua Mascotte”, dalle ore 11:30 alle ore 12:30 il Teatro Bertolt di Formia metterà in scena “Il circo delle favole”; dalle 12:30 alle 15:00 lo spettacolo musicale  “Macpop live band e la banda Malteni, inoltre dalle ore 14:30 alle 16:00 lo spettacolo teatrale itinerante “Passeggiando tra le fiabe” a cura della compagnia “La Mansarda” di Caserta.

La “Festa di Primavera” si inserisce nel quadro degli eventi de “Il Centro…in festa”, la manifestazione di interesse collettivo, promossa ed organizzata dal Comune di Minturno, aderendo ad un bando promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone – Latina, con il patrocinio della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa), della Confcommercio Lazio Sud, dalla Proloco di Minturno.

Importante anche sottolineare come la “Festa di Primavera” si svolgerà in collaborazione con il Consorzio “Minturno da scoprire”, la rete di imprese nata grazie ad un finanziamento regionale, che gode ormai di una consolidata capacità progettuale ed organizzativa di eventi volti alla valorizzazione delle peculiarità territoriali e delle potenzialità delle aziende locali aventi un unico obiettivo legato al rafforzamento delle imprese, in simbiosi con il territorio per innalzare il livello qualitativo dello sviluppo turistico.

Il Consorzio “Minturno da scoprire”, collaudata associazione che raggruppa decine e decine di piccole e medie imprese commerciali, artigianali, turistico-ricettive, collabora da anni con l’Amministrazione comunale nell’allestimento, promozione e svolgimento di eventi.

Un grande lavoro di squadra anima il Consorzio “Minturno da scoprire” con l’obiettivo di valorizzare sempre più il proprio territorio per renderlo più accogliente possibili per i residenti e per i turisti.

Il prossimo fine settimana sarà arricchito anche da un altro grande evento partecipativo – ha annunciato il Sindaco Stefanelli – come Lazio Combat, il ovvero campionato interregionale di taekwondo che si terrà sabato 25 marzo al Pala Borrelli di Scauri, con la presenza di oltre 250 atleti, siamo dunque pronti a ripartire con un ricco calendario di iniziative di svariato genere che ci condurranno alla prossima stagione estiva,  sempre pronti ed entusiasti per ridare vigore e slancio al nostro territorio ed alla sua promozione turistica e culturale, in grado di incidere anche sul suo sviluppo socio-economico”.

“UMBERTO NOBILE – L’UOMO, L’ESPLORATORE, LO SCIENZIATO”. Oggi la presentazione del libro a Minturno

La Collana “Personaggi della Memoria Minturnese” (Armando Caramanica Editore), iniziata nel 2021 col volumetto sulla figura del cittadino onorario Michael Angelo Musmanno, è proseguita nel 2022 con la pubblicazione dedicata a un illustre concittadino, Pietro Fedele (docente universitario e Ministro dell’Educazione Nazionale nel 1925-28), ora si arricchisce di un altro lavoro di ricerca. Il Comune di Minturno rende omaggio ad Umberto Nobile (1885-1978), esploratore e generale dell’Aeronautica, per lungo tempo ospite di Scauri, e gli dedica il terzo libro della Collana.

«Nobile – scrive nell’introduzione il Sindaco Gerardo Stefanelli – ha vissuto a Scauri gli anni forse più importanti della sua vita, quando, dopo la grande impresa di raggiungere il Polo Nord e dopo il naufragio sugli sterminati suoi ghiacci, fu sottoposto ad una serie di ingiuste critiche, alcune sollecitate da mera invidia e gelosia di mestiere, altre mossegli sull’onda dei giudizi che, con una inerzia indegna della verità del fatti, misero a dura prova e a sicuri danni la vita e la carriera dell’esperto in costruzioni aeronautiche. In questa nostra Scauri il generale e professore Umberto Nobile ebbe modo di ritemprarsi negli anni successivi alla guerra, a breve distanza dal mare e nella solenne quiete di una villa che gli ricordava le nobili origini e la vita del porto dell’antica Pyrae. In questo fu seguito e aiutato dalla poetessa e giornalista Frances Fleetwood, che curò le traduzioni di alcuni suoi libri e salvò i suoi testi da possibili distruzioni, per poter essere riproposti alla nostra sensibilità di uomini del nostro tempo».

La presentazione del libro “Umberto Nobile – l’uomo, l’esploratore, lo scienziato”, curato da Michele Graziosetto, si terrà oggi, alle ore 10,30, presso l’aula magna “Maurizio Bisegna” del Liceo Scientifico “Leon Battista Alberti” di Marina di Minturno. Interverranno il dirigente del Liceo Amato Polidoro, l’Assessore Comunale alla Cultura Rita Alicandro, il Sindaco Gerardo Stefanelli, il giornalista Pier Giacomo Sottoriva (curatore della Collana) e l’autore (già Preside dell’istituto minturnese). Condurrà l’incontro l’Addetto alle Relazioni Esterne del Comune Antonio Lepone.

A Scauri con Libera sfilano in quattromila “Troppi beni confiscati ancora inutilizzati”

Oltre quattromila studenti provenienti dalle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Latina, hanno affollato il lungomare di Scauri in occasione della 28esima “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” organizzata da Libera Sud Pontino, che quest’anno ha scelto il Comune di Minturno come location, dopo uno stop di quattro anni imposto dalla pandemia. Il tema proposto da Libera è stato: “E’ possibile. Pace, giustizia verità, diritti, accoglienza e libertà”. I giovanissimi ma anche tanti cittadini e associazioni, si sono radunati nel piazzale antistante il Pala Borrelli e ha sfilato con bandiere, canti, slogan sul lungomare e poi per un tratto della via Appia, giungendo infine al piazzale antistante l’ex fabbrica Sieci. Numerosi gli interventi che si sono susseguiti sul palco allestito per l’occasione ma anche tanta musica. A dare il benvenuto ai tanti studenti il Sindaco di Minturno nonché Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, che ha commentato l’evento: “Una bella giornata con migliaia di ragazzi sul nostro bellissimo lungomare, sensibilizzare i più giovani sui temi della legalità e della lotta alle mafie è un investimento sul futuro delle nostre comunità. Ringraziamo il Circolo di Libera Sud Pontino per aver scelto la nostra città e averci dato la possibilità di contribuire alla riuscita di questo evento”.

Al suo fianco anche l’Arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari e i rappresentanti di molti comuni pontini. In rappresentanza del Comune di Fondi la consigliera comunale con delega alle politiche giovanili Jessica Di Trocchio, presenza significativa essendo la più giovane dell’assise civica, che ha lanciato un messaggio forte delle istituzioni alla lotta contro ogni forma di criminalità.

Molto calato sul territorio locale l’intervento del consigliere PD di Formia, Luca Magliozzi, che ha menzionato i beni sequestrati alla criminalità organizzata, tra cui gli appartamenti sequestrati al clan Bardellino: “Sono anni – ha dichiarato -che non trovano ancora un adeguato utilizzo e questo rappresenta un inaccettabile schiaffo alla collettività”. Dal palco gli studenti hanno letto i nomi delle oltre 1000 vittime innocenti colpite dalle mafie dal 1893 ad oggi. Nel pomeriggio, infine, si sono svolti tre seminari sui temi dei beni confiscati, della Costituzione e della storia della presenza mafiosa sul territorio pontino.